FD Consulting

  • Home
  • Contatti
  • Home
  • Contatti
Iscrizione newsletter

Opportunità in evidenza

last update 19/12/2019


CONTRIBUTI PER PROGRAMMI PLURIENNALI DI PROMOZIONE ALL'ESTERO

entro il 31 gennaio 2020
Beneficiari:
Micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Regione FVG
Sono ammessi i programmi di promozione all'estero della durata di almeno 2 anni comprensivi di un insieme organico di iniziative, dirette all'inserimento o al consolidamento della presenza sui mercati esteri.

Sono ammesse le seguenti spese:
  1. partecipazioni fieristiche (costo di iscrizione, affitto dello spazio espositivo, spese di allestimento e gestione dello spazio espositivo)
  2. servizi per la predisposizione e la distribuzione di cataloghi, opuscoli e altro materiale illustrativo, anche su internet, redatti in lingua straniera
  3. consulenze per studi di mercato e consulenze in materia di contrattualistica, doganale e fiscale riguardanti gli Stati esteri cui è rivolto il programma di promozione; consulenze finalizzate all’internazionalizzazione (es. marketing internazionale, ricerca di partner esteri)
Le iniziative devono essere avviate dopo la presentazione della domanda.
Contributo a fondo perduto pari al 50%  e nella misura massima di 150.000 €
​

La spesa minima ammissibile è pari a 10.000 €
VOGLIO SAPERNE DI PIU' ...


CONTRIBUTI PER PARTECIPAZIONI FIERISTICHE

entro il 20 febbraio 2020
Beneficiari:
Micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa nelle province di Udine e Pordenone 
Sono ammesse le spese correlate a partecipazioni a fiere internazionali in Italia e all’estero:
  1. tassa di iscrizione
  2. affitto stand (anche pre-allestito)
  3. allestimento stand, compreso il noleggio di strutture espositive, di attrezzature ed arredi, la realizzazione degli impianti e il trasporto del materiale da allestimento ed espositivo, il montaggio/smontaggio
Sono valide solo le spese relative a fiere in calendario dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020, per un numero massimo di 3 fiere/azienda.
Contributo a fondo perduto pari al 50%  e nella misura massima di 5.000 €/fiera

La spesa minima ammissibile è pari a 5.000 €

VOGLIO SAPERNE DI PIU' ...


CONTRIBUTI PER PROGETTI DI AGGREGAZIONE IN RETE 

entro il 2 marzo 2020
Beneficiari:
Micro, piccole e medie imprese partecipanti al progetto di aggregazione in rete o, in alternativa, la rete di imprese già costituita - in entrambi i casi devono essere iscritte al Registro delle imprese, attive e operative nel territorio della Regione FVG
Sono ammessi i progetti di aggregazione in rete aventi ad oggetto:
a) lo sviluppo di una rete d'impresa già formalmente costituita
b) la stipulazione di un contratto di rete entro sei mesi dalla data di concessione dell'incentivo
Possono essere oggetto di contributo le seguenti tre diverse fasi di sviluppo di aggregazione in rete:
a) propedeutica di orientamento, formazione e creazione della rete
b) di predisposizione
c) di realizzazione

A fronte di queste iniziative sono ammissibili le seguenti spese:

Fase propedeutica
  • Servizi di consulenza e formazione concernenti la partecipazione di almeno un rappresentante per ogni impresa partecipante alle sessioni di lavoro, promosse e realizzate dagli organismi di supporto, aventi ad oggetto l’orientamento, la formazione e la creazione della rete.

Fase di predisposizione del progetto di aggregazione
  • Servizi di consulenza specialistica volta a definire le azioni da realizzare attraverso il progetto di aggregazione in rete (onorario notarile per la costituzione  della rete e  la formalizzazione del relativo contratto, onorario notarile per il mandato collettivo di rappresentanza, spese per l’asseverazione del programma comune di rete)

Fase di realizzazione del progetto di aggregazione
  • Acquisto e realizzazione di materiale promozionale e informativo relativo al progetto di aggregazione in rete
  • Partecipazioni fieristiche, manifestazioni e incontri con imprese  
  • Servizi di consulenza specialistica volta a sviluppare, gestire, standardizzare i processi produttivi, le procedure di qualità, il rispetto della pertinente normativa
  • Acquisizione di servizi diretti allo sviluppo commerciale nazionale ed internazionale della rete d’imprese, quali ricerche di mercato e piani di marketing strategico
  • Servizi diretti allo sviluppo e all’ideazione di brand e design di prodotto, alla comunicazione e al marketing della rete
  • Servizi di consulenza gestionale, assistenza tecnologica, trasferimento di tecnologie, nonché in materia di acquisizione, protezione e commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza
  • Consulenze per l’ottenimento delle certificazioni ISO
  • Servizi relativi a banche dati, biblioteche tecniche, ricerche di mercato, etichettatura, test e certificazione di qualità, finalizzati all’innovazione
  • Acquisizione di brevetti e diritti di licenza
  • Acquisto di macchinari, attrezzature, nonché hardware e software
  • Compenso lordo spettante al manager di rete, preposto alla conduzione, al coordinamento e alla gestione delle attività previste dal progetto
  • Spese relative ad operazioni di microcredito effettuate dalle eventuali microimprese partecipanti al progetto di aggregazione in rete.
Contributo a fondo perduto pari al 50% e nella misura massima di 150.000 €
VOGLIO SAPERNE DI PIU' ...


Non hai trovato nulla di compatibile coi tuoi progetti d'investimento ?   chiedi al consulente




Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001

Privacy Policy
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.